TREKKING: LE 10 COSE ESSENZIALI DA METTERE NELLO ZAINO

“Il mio zaino pesa troppo”, “ho scordato lo snack energetico”, “pensavo avessi preso tu l’acqua!”, sono solo alcune delle frasi che si sentono dire dagli escursionisti meno esperti, quando ci si avventura nei sentieri di montagna o nei boschi. Preparare correttamente lo zaino per una giornata di trekking, infatti, non è scontato, soprattutto per chi non è abituato a trascorrere tanto tempo in alta quota.

Di seguito vi sveliamo gli essenziali da mettere nello zaino per una giornata in montagna, senza dimenticare la cosa più importante: le scarpe!

Acqua
Sembra scontato, ma non lo è. Anche per i tragitti più brevi, è fondamentale portare sempre con sé dell’acqua, da bere di tanto in tanto per rimanere idratati e affrontare al meglio il percorso. L’ideale è analizzare il percorso e valutare quanta acqua servirà, calcolando che d’estate il nostro organismo necessita almeno di 2 litri d’acqua al giorno.

Pranzo e snack
Lungo i percorsi più importanti spesso sono presenti dei rifugi, dove sarà possibile rifocillarsi a dovere. Ma questo non significa che non si debba partire preparati a ogni evenienza. Pertanto è consigliabile portare sempre con sé degli snack energetici, come cioccolata, frutta secca, o barrette, che si possono fare anche a casa, ed eventualmente un pranzo al sacco. Delle soluzioni pratiche possono essere il cous cous e l’insalata di riso.

Giacca impermeabile
Ne esistono di varie tipologie, marche e prezzo. La scelta varia in base al livello personale nella pratica dell’attività, ma questo tipo di indumento si adatta perlopiù a tutti i tipi di ambienti, climi e stagioni, poiché il tessuto traspirante permetterà di tenere fresco il corpo se fa caldo e isolarvi dal freddo nelle stagioni invernali.

Occhiali da sole
Meglio optare per un modello di buona qualità. Gli effetti dei raggi solari, soprattutto in montagna, dove si è più esposti, possono essere molto dannosi ed è fondamentale proteggersi al meglio.

Cappello
Anche questo è essenziale per proteggere la testa dal sole ed evitare insolazioni o scottature. Si può optare anche in questo caso per un materiale impermeabile, ma ne esistono di tanti tipi.

Crema solare
Non tutti sanno che l’intensità dei raggi solari in alta quota aumenta del 10-12% ogni mille metri rispetto al livello del mare, a causa dell’”assottigliamento” dell’atmosfera. Per questo è fondamentale portare una crema solare ad alta protezione (50 o 50+) da riapplicare regolarmente, soprattutto dopo una sudata. Sempre comunque meglio evitare l’esposizione nelle ore più calde.

Cambio vestiti
Ciò che è essenziale avere è almeno una maglia di ricambio, poiché camminando per diverso tempo sarà impossibile non sudare, e diventa dunque fondamentale cambiarsi subito dopo, anche per evitare il cosiddetto “colpo di freddo”. Se lo si desidera, sarà possibile portare anche pantaloni, calzini e scarpe comode di ricambio, per un rientro a casa in totale comfort.

Kit di primo soccorso
Uno degli “essentials” più essenziali che mai. In commercio se ne trovano tanti a diversi prezzi, ma è possibile anche crearne uno da soli in base alle proprie preferenze ed esigenze. Un consiglio è tenerlo sempre nello zaino da trekking, così da non scordarlo mai quando si parte per una nuova gita.

Torcia
Nel caso in cui si faccia buio prima del previsto o – nei casi più drammatici – si perda l’orientamento finendo per rimanere fuori per più tempo, la torcia si rivela fondamentale.

Mappa
Ormai siamo tutti abituati a soluzioni digitali, e dunque alle tante app disponibili per orientarsi, ma a volte può succedere che nei sentieri non ci sia campo e che Internet non funzioni. Per questo è fondamentale studiare un minimo il percorso prima di partire, e portare comunque con sé una carta topografica da usare come supporto in caso di necessità.

Con tutti questi oggetti a disposizione sarà possibile godere la gita fuori porta in totale sicurezza. È consigliabile, infine, non sovraccaricare lo zaino con cose non necessarie, perché “tanto non si sa mai”. Come già detto, il contenuto deve essere studiato e ben calibrato, il peso leggero. Solo in questo modo la passeggiata sarà confortevole e si avrà subito voglia di partire per una nuova avventura.

error: Content is protected !!