TREKKING: ISLA DE LOBOS

Isla de Lobos è un’isola vulcanica situata a pochi chilometri dalla costa di Fuerteventura, nelle Canarie

Fuerteventura, una delle isole delle Canarie, un arcipelago spagnolo situato nell’Oceano Atlantico al largo della costa nord-occidentale dell’Africa. Conosciuta per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline, Fuerteventura è una meta turistica popolare per chi cerca il sole, il mare e gli sport acquatici come il surf, il windsurf e il kitesurf.

L’isola è caratterizzata da un clima mite e secco tutto l’anno, con temperature medie di circa 25°C in estate e 20°C in inverno. Ci sono molte cose da fare a Fuerteventura oltre al relax in spiaggia, come esplorare il paesaggio vulcanico, fare escursioni a piedi o in bicicletta, visitare antichi villaggi e ammirare l’arte e l’artigianato locali.

Tra le principali attrazioni di Fuerteventura ci sono il Parco Naturale di Corralejo, con le sue dune di sabbia bianca, la spiaggia di Sotavento, nota per le sue acque cristalline e il Festival Internazionale del Cinema di Fuerteventura che si tiene ogni anno a novembre. Inoltre, l’isola è anche famosa per la sua cucina locale, con piatti a base di pesce fresco, papas arrugadas (patate cotte con la buccia e servite con una salsa piccante) e il formaggio locale di capra.

Siamo andati a scoprire un turismo fuori dagli standard dell’isola, abbiamo esplorato Isla de Lob in modalità Trekking e vi assicuro che ne è valsa assolutamente la pena.

Rappresenta un’ottima meta per gli appassionati di trekking, del mare e dei paesaggi mozzafiato . La sua superficie è di appena 4,5 km², ma l’isola è caratterizzata da una grande varietà di paesaggi, che la rendono un luogo ideale per esplorare la natura incontaminata.

La mia escursione è iniziata presto al mattino, quando ho preso il traghetto dal molo di Corralejo per raggiungere l’isola. La traversata dura solo 15 minuti, ma già durante il tragitto si possono ammirare le acque cristalline dell’Atlantico e la costa rocciosa dell’isola che si staglia all’orizzonte. Una volta sbarcato, ho iniziato a camminare lungo il sentiero costiero che circonda l’isola. Il sentiero è ben segnalato e offre viste spettacolari sulle acque cristalline dell’Atlantico e sulla costa rocciosa dell’isola. Lungo il percorso ho incontrato diverse specie di uccelli che popolano l’isola, tra cui gabbiani e cormorani.
Uno dei punti salienti della mia escursione è stato il Faro de Martiño, situato sulla punta sud dell’isola. Il faro offre una vista panoramica incredibile sulla costa dell’isola e sui dintorni. Da qui ho potuto vedere anche molte specie di uccelli che popolano l’isola, tra cui gabbiani e cormorani.
Il sentiero costiero continua poi verso nord, passando attraverso le dune di sabbia, le lagune salate e le zone rocciose dell’isola. Lungo il percorso ho avuto l’opportunità di incontrare diverse specie di piante endemiche delle Canarie e di ammirare la fauna selvatica dell’isola, tra cui lucertole e granchi. Il trekking su Isla de Lobos è stata un’esperienza unica e indimenticabile. L’isola è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e offre molti percorsi di trekking ben segnalati e facilmente accessibili. In particolare, il sentiero costiero è un’ottima scelta per chi desidera esplorare l’isola a piedi e ammirare la bellezza della costa rocciosa e delle dune di sabbia.

Durante la mia escursione, ho avuto anche l’opportunità di visitare il villaggio di pescatori di La Concha, che si trova sulla costa nord-ovest dell’isola. Il villaggio è molto pittoresco e offre una vista suggestiva sulle acque cristalline dell’Atlantico e sui dintorni.

In sintesi, il trekking su Isla de Lobos è stata un’esperienza che consiglio vivamente a tutti gli amanti della natura. L’isola è un luogo magico, dove la bellezza naturale e la tranquillità regnano sovrane. Se cercate una meta per una vacanza all’insegna dell’avventura e della bellezza naturale

Info sui percorsi presenti sull’isola

Uno dei percorsi più popolari sull’isola è il percorso di Las Lagunitas, che parte dal molo principale e si snoda attraverso le dune di sabbia, le zone rocciose e le lagune salate dell’isola. Il percorso ha una lunghezza di circa 6 chilometri e può essere completato in circa 2 ore.

Un altro percorso molto interessante è quello che porta alla Punta Martiño, che inizia dal Faro de Martiño e si snoda lungo la costa sud dell’isola. Il percorso offre una vista panoramica mozzafiato sulle acque cristalline dell’Atlantico e sulle scogliere dell’isola. La lunghezza del percorso è di circa 5 chilometri e può essere completato in circa 2 ore.

Per chi vuole esplorare l’isola in modo più completo, c’è il sentiero costiero che circonda l’intera isola. Il percorso ha una lunghezza di circa 11 chilometri e può richiedere dalle 3 alle 4 ore per essere completato. Lungo il percorso è possibile ammirare la fauna e la flora endemica dell’isola, come lucertole, granchi e diverse specie di uccelli.

È importante ricordare che l’isola è una riserva naturale protetta e, pertanto, è necessario rispettare alcune regole per preservare la fauna e la flora dell’isola. Ad esempio, non è permesso accendere fuochi, raccogliere piante o disturbare gli animali.

In sintesi, se decidi di fare un’escursione su Isla de Lobos, ci sono diversi percorsi disponibili che ti permetteranno di esplorare l’isola e di ammirare la sua bellezza naturale. Ricorda di rispettare l’ambiente e di seguire le regole per preservare la fauna e la flora dell’isola.

cosa portare in escursione a lobos

Se stai pianificando un’escursione a Isla de Lobos, è importante portare con te tutto ciò di cui hai bisogno per garantire un’esperienza sicura e confortevole. Ecco una lista dei principali elementi che ti consiglio di portare con te:

  1. Scarpe da trekking: Assicurati di indossare scarpe comode e adatte al trekking su terreni irregolari, rocciosi e sabbiosi.
  2. Abbigliamento adeguato: Scegli vestiti comodi, traspiranti e adatti alle condizioni meteo previste. Porta con te anche un giubbotto impermeabile, poiché l’isola è esposta ai venti e alle intemperie.
  3. Cappellino e occhiali da sole: Proteggi la tua testa e i tuoi occhi dal sole.
  4. Acqua e cibo: Porta con te abbastanza acqua e cibo per tutta la durata dell’escursione, poiché sull’isola non ci sono punti di ristoro.
  5. Crema solare e repellente per insetti: Isla de Lobos ha un clima subtropicale e il sole può essere molto forte. Assicurati di proteggere la tua pelle con crema solare e porta con te anche un repellente per insetti.
  6. Zaino: Porta con te uno zaino leggero ma resistente per contenere tutto il necessario per l’escursione.
  7. Telefono cellulare: Porta con te il tuo telefono cellulare, in caso di emergenza o se hai bisogno di utilizzare una mappa.
  8. Primo soccorso: Porta con te un kit di pronto soccorso con medicazioni e medicinali per le emergenze.

Ricorda di portare solo il necessario per l’escursione, poiché la conservazione dell’ambiente è importante per preservare la bellezza naturale dell’isola.

Vedi la gallery completa sul profilo Instagram @outdoormundi

Outdoor Mundi

error: Content is protected !!